Homepage

La Comunicazione che Genera Risorse

Quando il mondo dell’usus e della scientia collaborano​

La Comunicazione che Genera Risorse

Quando il mondo dell’usus e della scientia collaborano​

Le ultime da sAu

Comunicazione Generativa
e AI
Fondazione Bruno Kessler

Il Centro Ricerche sAu ha siglato un accordo con la Fondazione Bruno Kessler, nota in tutto il mondo per il suo ruolo pionieristico nello studio dell’Intelligenza Artificiale (AI). Lo scopo è esplorare come “educare” l’AI a ideare e progettare flussi e processi in grado di valorizzare l’essere umano, promuovere la sua intelligenza critica e sviluppare progettualità capaci di generare valore.

Una ricerca-azione sulla digital literacy per la comunicazione europea

salamanca-qvd0plwzok3gz063oej6b8bhfa6dysa3ovqrm0sy86-removebg-preview

Nell’ambito dell’accordo siglato con l’Università di Salamanca, stiamo coordinando  una ricerca-azione su come nei corsi di laurea si preparino le competenze comunicative dei medici in relazione alle nuove tecnologie. Il progetto si sviluppa in collaborazione con l’Università di Coimbra, l’Istituto Tecnologico de Monterrey e il Biomedical Research Institute of Málaga and Nanomedicine Platform.

La Comunicazione Generativa per il valore immateriale dei brand

excellence-logo

Il Centro Ricerche sAu ha firmato un accordo con Excellence Events per realizzare congiuntamente un progetto che intende ridefinire e promuovere il valore immateriale dei brand agroalimentari italiani, favorendo una nuova cultura della comunicazione capace di rafforzare identità, reputazione e legame con il territorio.

Attraverso la Comunicazione Generativa, attiviamo comunità di progetto e di interessi attorno ai brand, rendendoli più riconoscibili e competitivi nel lungo periodo.

Mediazione come bene comune

dsg-qvd0snw3w6a0pdqcu82iwykexd4bzdep402kre9vkm-removebg-preview
Pacini

Il Centro Ricerche sAu ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze per sviluppare progetti di ricerca congiunta sulle interazioni tra nuove tecnologie e ambiti come giurisprudenza, diritto e mediazione.

Uno degli output della collaborazione sarà la pubblicazione di un libro, arricchito da un ecosistema digitale online, edito da Pacini Editore – realtà attiva dal 1872 – nella collana “sAu Community”.

Le ultime da sAu

Paesaggi nascosti e città future. Dall’analisi dell’immaginario alla progettazione condivisa

Viareggio è un organismo vivo, composto da paesaggi materiali e immateriali che rappresentano la sua identità culturale, sociale ed economica. Il progetto Viareggio Futura mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di percepire e condividere questi paesaggi come beni comuni. Si coinvolgeranno cittadini, turisti, lavoratori e residenti per raccogliere le loro visioni sul presente e sul futuro della città. L’iniziativa si sviluppa tra il 2024 e il 2025, promuovendo una progettazione condivisa.

sAu On Air

Dai nostri territori in salute, il podcast delle comunità di sAu

Libere di ascoltare, di pensare, di parlare, di agire

In un mondo in costante movimento, dove i linguaggi si intrecciano e si trasformano, abbiamo scelto di affiancare alle parole scritte anche le nostre voci e quelle delle nostre comunità.

Con queste brevi note presenteremo i nostri contenuti, mettendone in evidenza gli elementi di innovazione e originalità; condivideremo le pubblicazioni del nostro giornale, i Quaderni di sAu, e daremo spazio agli eventi che ci circondano e che raccontiamo nella sezione Acta diurna

“Non si può non comunicare”: partecipazione, governance e futuro. Prima restituzione di un’analisi in corso sulle pratiche di democrazia partecipata a livello internazionale

L’articolo presenta i primi risultati di un’analisi documentale sulle pratiche di democrazia partecipativa emergenti, sviluppate in parallelo all’evoluzione delle tecnologie digitali, nell’ambito del progetto Viareggio Futura promosso dal Centro Ricerche sAu. Si conclude con un invito aperto a condividere esperienze, con l’obiettivo di favorire il confronto e valorizzare le buone pratiche esistenti.

Le ultime da sAu

Non per le comunità ma con le comunità: i test di usabilità per Viareggio Futura

In questo articolo presentiamo i test svolti sulle pagine web e sulle Officine di Viareggio Futura prima della loro pubblicazione. Abbiamo coinvolto cittadini e cittadine per valutare efficacia, chiarezza e usabilità degli strumenti comunicativi. L’obiettivo era capire se questi strumenti facilitano davvero la comprensione e la partecipazione.

Coming soon

Comunicare la Misericordia. Caratteri distintivi

logo_misericordia

Il Centro Ricerche sAu ha firmato un accordo con l’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa ODV ETS, finalizzato ad avviare un percorso di ricerca orientato all’analisi della peculiarità della comunicazione del Terzo Settore in ambito socio-sanitario e alla relazione di questa con la Metodica Generativa.

Viareggio Futura. Un nuovo patto comunicativo…

L’Articolo racconta i momenti salienti della presentazione ufficiale del progetto Viareggio Futura (Viareggio, 30 giugno 2025), selezionato dal Comune attraverso un avviso pubblico. L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco Giorgio Del Ghingaro, che ha sottolineato il valore strategico del progetto nel contesto dell’attuazione del nuovo Piano Strutturale della città.

Acta diurna

Le informazioni su eventi in evidenza, oggi

25 – 27 settembre 2025

Fino al 15 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al Convegno sui Futures Studies, in programma a Napoli dal 25 al 27 settembre, organizzato dall’Institute for the Future. Un’occasione di confronto sui futuri della società, tecnologia, economia e politiche pubbliche.

3 – 6 marzo 2026

Sono aperte le call per la conferenza ECSA 2026, dedicata al tema “Citizen Science between Centre and Periphery”. Le proposte possono essere inviate fino al 7 ottobre 2025. Il focus sarà sul ruolo della citizen science in contesti diversi e sulle sue connessioni con sostenibilità, cultura, salute, politica.

Il Centro Ricerche sAu

Costruire Territori in salute

Riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e iscritto all’Anagrafe della ricerca del Ministero dell’Università e della ricerca, sAu è un Centro Ricerche del Terzo Settore che sviluppa progetti di Comunicazione Generativa
Con i propri progetti, la comunità di Ricercatrici e Ricercatori di sAu persegue una precisa missione politica e sociale

Progetti in corso

Stiamo lavorando a…

images-removebg-preview

Viareggio Futura

Abbiamo avvianto l’indagine conoscitiva partecipata sul territorio di Viareggio con l’obiettivo la redazione di un progetto strategico di valorizzazione e sviluppo della Città.

In questa fase stiamo coinvolgendo persone attive sui territori per approfondire i tratti che caratterizzano la Viaregginità e per disegnare insieme un processo di coinvolgimento che porti altre persone a dire la loro e a collaborare a questo progetto, che intende ridisegnare il futuro della città e del suo territorio.

logo_misericordia
Logo_Servizi_Misericordia

Comunicare la Salute per il Terzo Settore

Verso un marketing sociale per le organizzazioni del terzo settore

Abbiamo confermato la collaborazione con la Misericordia di San Casciano in Val di Pesa per individuare – insieme al tessuto associativo, istituzionale e imprenditoriale del territorio – modalità più umane di comunicazione dei temi inerenti alla salute e dei servizi sanitari.
template-widescreen-SCUOLA-APERTA-IN-FUTURA (1)

Corso Residenziale “La Scrittura Generativa. La mente e la mano all’epoca delle macchine intelligenti”

Due giorni di full immersion in contesti di grande pregio storico, culturale e paesaggistico per riflettere sulla Scrittura Generativa come strumento per sviluppare e trattare temi legati alla cittadinanza, potenziando negli studenti (ma non solo) competenze riflessive, critiche, cooperative, collaborative e progettuali.

Il corso è gratuito ed è aperto a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Acta diurna: da segnare in agenda

24 ottobre 2025

UN SENSO A QUESTO TEMPO
trasformazioni e apprendimento

L’evento è dedicato all’OST (Open Space Technology), un metodo pensato per promuovere la partecipazione attiva di studentesse e studenti. Ideato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, l’OST viene proposto in questa edizione in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. L’obiettivo è stimolare il pensiero creativo e il lavoro di gruppo attraverso un confronto tra pari.

24 ottobre 2025

Il futuro delle politiche agricole comunitarie. Fra conoscenza, visioni e obiettivi

Venerdì 24 ottobre alle 10:30, presso l’Accademia dei Georgofili, si terrà il seminario “Il futuro delle politiche agricole comunitarie”, organizzato con Confagricoltura Toscana. Dopo i saluti istituzionali e una relazione introduttiva, seguirà una tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali. Al centro del dibattito, le proposte di riforma della PAC 2028–2034 e il ruolo strategico dell’agricoltura in Europa. L’incontro vuole stimolare riflessioni su conoscenza, visioni e obiettivi per il futuro del comparto agricolo.

Vuoi essere aggiornata/o sulle nostre attività?

mail

Contattaci e riceverai mensilmente le novità in corso e gli eventi aperti al pubblico

I nostri progetti sono da sempre progetti integrati
Per renderli tali abbiamo creato un ambiente di lavoro dedicato: Atque

Logo Atque Ambiente integrato

L’Ambiente Integrato Atque è la suite di strumenti, tra loro interattivi, pensata per costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa. Ma è anche, e soprattutto, un ambiente di approfondimento di contenuti, che arricchiscono i volumi pubblicati nella collana “sAu Community” e costituiscono una base per l’avvio di nuove progettualità sulla Comunicazione Generativa.

Il bando Invitalia premia
l’Ambiente Integrato Atque
MiC_logo_esteso_BLU
logo-invitalia

Il Centro Ricerche sAu ha ricevuto un finanziamento con il bando Invitalia (fondi PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale) per lo sviluppo – attraverso Atque – di un modello di Archivio basato sulla storia d’impresa. Un Archivio che nasce in base a una storia e a un uso definito dei suoi materiali e che garantisce, grazie a un uso veramente innovativo del digitale, una valorizzazione costante dei materiali nel tempo.

Scriviamo insieme
la vita di don Milani
20x30-O-Gruppo-sotto-albero-scaled-1-qux3ldodedf7axmqrdb2w9gkd8tmbfxtu6thyrw7b4

Il Cronobook della vita di don Milani è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque a disposizione di scuole, associazioni, ricercatrici e ricercatori.
Non è l’ennesima biografia, ma una risorsa che raccoglie in maniera sistematica e scientifica le più accreditate narrazioni della vita di don Lorenzo, associate a tante informazioni prese direttamente dai suoi scritti. Uno strumento in continuo divenire, che chiunque può usare, ma anche implementare.

Sviluppiamo Atque con la Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Bruno Kessler
FBK ha dimostrato interesse per il nostro Ambiente Integrato Atque e per le sue funzioni di ideazione, gestione, documentazione e sviluppo di progetti di ricerca complessi: con l’accordo appena siglato svilupparemo l’attuale Ambiente Integrato in maniera congiunta. L’obiettivo è condividerne il funzionamento per capire insieme quali possano essere le funzioni automatizzate da potenziare con strumenti all’avanguardia.

Dalle nostre attività editoriali e in-formative

Le attività editoriali e In-formative del Centro Ricerche sAu si collegano ai progetti di ricerca, con lo scopo di ampliare e rafforzare la comunità di sAu

costituita da ricercatori ed esperti (mondo della scientia), sostenitori delle attività del Centro, portatori d’interesse (mondo dell’usus) che partecipano alle attività

Eva, Adamo e l’albero della conoscenza

La salute di genere come strumento di cura personalizzata

a cura di Rossella Marcucci e Viola Davini

Copertina-volume-Eva-Adamo-e-lalbero-della-conoscenza

Il primo libro della collana sAu Community affronta la sfida della comunicazione della salute genere-specifica, coinvolgendo ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti, esperte ed esperti del settore. 

La collana editoriale del Centro Ricerche

Scopri le nostre pubblicazioni per creare comunità di valori, obiettivi e progetto

Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità delle nostre vite: un vero e proprio investimento che contribuisce alla salute pubblica, al valore immobiliare e allo sviluppo economico locale.

Il giornale del Centro Ricerche sAu

Scopri tutti i contributi

“Comunicare la Salute di genere”

Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.

L’ambiente di in-formazione consulenziale

Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete

Education for a Healthy Society: Challenges and Opportunities for Democracy

A Conversation with Gert Biesta

Dossier #1 IT

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.

I Dossier del Centro Ricerche sAu

Scopri il supplemento dei Quaderni di sAu

Scrittura Generativa: una scuola di pensiero, una pratica di cittadinanza. Intervista ad Alessandra Anichini

Nell’intervista ad Alessandra Anichini esploriamo la Scrittura Generativa come pratica educativa e civile: un percorso che valorizza l’autorialità, il lavoro collettivo e la progettualità.

Una scuola di pensiero che si oppone all’automatismo delle Intelligenze Artificiali, riscoprendo nella scrittura uno strumento di cittadinanza attiva.

Il giornale del Centro Ricerche sAu

Scopri tutti i contributi

“Comunicare la Salute di genere”

Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.

L’ambiente di in-formazione consulenziale

Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete

Scrivici per ulteriori informazioni oppure vieni a trovarci
La nostra sede di via Bufalini a Firenze
La nostra sede di via Bufalini a Firenze

Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a:

direzione@sau-centroricerche.org

Oppure vieni a trovarci:

siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a | tel: 055 5384712
Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni

logo CR sAu

CONTATTI

Via Franco Sacchetti n.2, 50133 Firenze

Email: direzione@sau-centroricerche.org

INFORMAZIONI LEGALI

Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Codice fiscale: 94036600487