
Ambito di Intervento
Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento della creatività umana
Scopo
Lo scopo della ricerca condotta con quest’Ambito di Intervento è quello di contribuire a ideare, progettare e realizzare nuove tecnologie che, nello sforzo di rispondere a bisogni sociali, economici e culturali, facciano perno sull’intelligenza critica e sulla creatività umana: sullo human touch.
Obiettivi
Con questo Ambito di Intervento, il Centro Ricerche sAu mira a ridefinire la relazione tra i processi di automazione e l’utilizzo di tali processi, tra chi progetta sistemi digitali e chi deve utilizzarli per lavoro o nell’ambito della propria esperienza di cittadino, in una prospettiva che si propone di valorizzare la creatività dell’uomo e il suo diritto alla divergenza, rafforzando la sua capacità di ideare, progettare e realizzare progetti di ricerca innovativi.
Da questo punto di vista i principali obiettivi dell’Ambito di Intervento sono quelli di analizzare e capire – in collaborazione con le organizzazioni partner – la reale natura delle piattaforme e dei servizi digitali utilizzati e contribuire, attraverso la ricerca e l’analisi, al progetto e allo sviluppo di soluzioni orientate a un effettivo coinvolgimento degli utenti e a una loro valorizzazione in termini di uso consapevole e creativo di applicazioni e sistemi informativi.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i progetti dell’Ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano” prevedono, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:
- analizzare come le piattaforme utilizzate per le applicazioni più comuni (database, archivi, sistemi di smart working) siano orientate o meno su una logica di Human Touch;
- analizzare come e quanto le organizzazioni implementino soluzioni centrate sulle proprie necessità e sui bisogni dei propri dipendenti, e quanto siano consapevoli nel compiere tali scelte;
- documentare le pratiche di comunicazione più avanzate orientate a in-formare gli utilizzatori di sistemi digitali circa le corrette modalità di uso e di gestione;
- valorizzare le tecniche più avanzate di ascolto e di coinvolgimento del personale nella progettazione/sviluppo di soluzioni che mettono la persona – nello specifico: il collaboratore, il dipendente – al centro del progetto di innovazione che si sta implementando.
Vuoi scoprire i Territori in salute su cui stiamo lavorando?
Siamo attivi sui seguenti Territori
con progetti di ricerca in diversi Ambiti di Intervento
Dai Territori su cui siamo attivi
Progetto: Comunicazione Generativa e AI
la Fondazione Bruno Kessler e il Centro Ricerche sAu
L’ingegner Paolo Traverso, Direttore della pianificazione strategica della Fondazione Bruno Kessler, presenta la nuova collaborazione con il Centro Ricerche sAu. Un accordo volto a integrare la Comunicazione Generativa in iniziative con un forte impatto sociale, che si distinguono per un approccio valoriale orientato a sviluppare progetti e strumenti al servizio della creatività umana.
Da dove vengono i progetti di oggi
Tutti i progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu – dal 1991 ad oggi – sono documentati nel Laboratorium, una sala di lettura specifica della Library di sAu.
Di seguito una selezione di progetti di Comunicazione Generativa dell’ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano”.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque.
In collaborazione con: Fondazione don Lorenzo Milani, Fondazione CR Firenze
Il progetto mira alla costruzione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.Clicca qui per saperne di più
In collaborazione con: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Università di Firenze, aziende di trasporto pubblico locale della Regione Toscana che operano su Firenze, Pisa e Prato
Sii-Mobility - progetto Smart City nazionale, vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation per l’area Trasporti e mobilità terrestre - nasce con l’obiettivo di analizzare le migliori politiche di incentivazione dei comportamenti virtuosi nell’ambito della mobilità, per progettare nuove soluzioni tecnologiche capaci di ridefinire la relazione tra questi comportamenti e chi li mette in atto. Durante il progetto, infatti, i cittadini sono stati coinvolti nella progettazione di nuovi strumenti, come app o siti web, volti a riscrivere il nostro modo di fruire le città. Il progetto ha dato impulso anche allo sviluppo di interfacce per l’Ambiente Integrato Atque volte a coinvolgere i non addetti ai lavori nelle attività di ricerca del Centro Ricerche sAu.
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Centro di Documentazione e di comunicazione generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Fondazione don Lorenzo Milani, Fondazione CR Firenze
Il progetto prevede l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere le attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Sei interessato alla valorizzazione dell’esperienza di don Milani e della Scuola di Barbiana?
CALL FOR PARTNER
Sei un/a dirigente scolastico/a, un/a insegnante?
Vuoi lavorare alla co-progettazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Quale automazione per una ricerca e una documentazione dal tocco umano
… una comunità di scuole e insegnanti che lavorano con i propri studenti sull’attualizzazione del pensiero e della testimonianza di don Lorenzo Milani.
Il progetto offre alle scuole la possibilità di ideare, progettare, sviluppare e documentare con gli studenti degli oggetti formativi e comunicativi (da realizzare ex novo oppure già realizzati in precedenza), attualizzando i temi cari a don Milani, calandoli nella loro quotidianità e raccontandoli con strumenti e linguaggi multimediali. I lavori realizzati andranno ad alimentare il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Gli ipertesti su Verga e Pirandello
Bassilichi, Marsilio editore
L’ipertesto d’autore
Fondazione IBM Italia, IBM SEMEA, Marsilio Editore, Gruppo Bassilichi
Databook
gruppo Sansoni editore
Manzoni Multimedia
Centro Studi Manzoniani “Casa del Manzoni”
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’Università degli Studi di Firenze
Uno dei focus sui quali questa edizione del Master insiste è orientato alla prevenzione di comportamenti sessuali potenzialmente pericolosi che si stanno diffondendo tra i più giovani a seguito dei nuovi strumenti della pornografia digitale online.
Sei interessato a partecipare al Master?
CALL FOR PARTNER
Sei un docente o un dirigente scolastico?
Sei un medico esperto di malattie sessualmente trasmissibili?
Lavori in un’Associazione di genitori o di pazienti?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Cultura e Società
Verso nuovi immaginari tecnologici
…un corso di in/formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo livello orientato alla scrittura condivisa di un Vademecum per la prevenzione di comportamenti sessuali errati da distribuire nelle scuole.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
L’uso dei dispositivi mobile tra i giovani
Comitato Regionale per le Comunicazioni, Regione Toscana
Lezioni di gioco. Convegno con mostra multimediale
Giunti e con il patrocinio della Regione Toscana
Lega Italiana per la Lotta contro i tumori
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?