
Ambito di Intervento
Agricoltura e sviluppo del territorio
Una nuova idea e una nuova pratica di valore
Scopo
Il Centro Ricerche sAu è impegnato da anni nel portare avanti progetti di ricerca-azione basati su un’idea di Agricoltura e di sviluppo del territorio volta a superare un paradigma prettamente economicistico, misurando e valorizzando gli impatti che la produzione agricola ha a livello sociale, ambientale, culturale e di salute della comunità e del territorio.
Lo scopo di questo Ambito di Intervento è quello di ridefinire il concetto di valore in agricoltura, rafforzando, in chiave sistemica, la condivisione di conoscenza e la cooperazione tra tutte le realtà che operano sul territorio e che normalmente non dialogano tra loro.
Obiettivi
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i progetti dell’ambito “Agricoltura e sviluppo del territorio” prevedono, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:
- sviluppare e sperimentare tecniche di analisi del valore percepito e dell’immaginario legato a prodotti agricoli e/o alimentari in grado di mettere a sistema il punto di vista dei diversi portatori d’interesse coinvolti;
- ipotizzare nuove modalità comunicative e di intervento socio/politico per i consorzi e gli enti associativi, facendone a tutti gli effetti enti in grado di garantire e certificare il valore economico, sociale, culturale, storico e ambientale di un prodotto, di un distretto o di una filiera;
- studiare, progettare e contribuire allo sviluppo di sistemi, piattaforme, modalità organizzative che promuovano, favoriscano, facilitino la collaborazione, la cooperazione, il lavoro collettivo e – attraverso questo – il community building tra portatori d’interesse diversi e spesso divergenti tra loro.
Vuoi scoprire i Territori in salute su cui stiamo lavorando?
Siamo attivi sui seguenti Territori
con progetti di ricerca in diversi Ambiti di Intervento
Da dove vengono i progetti di oggi
Tutti i progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu – dal 1991 ad oggi – sono documentati nel Laboratorium, una sala di lettura specifica della Library di sAu.
dell’Ambito di Intervento “Agricoltura e sviluppo del territorio”
Di seguito una selezione di progetti di Comunicazione Generativa dell’ambito di Intervento “Agricoltura e sviluppo del territorio”.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque.
In collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell’Olio
Il progetto ridefinisce il valore dell’olio e dell’olivicoltura in Italia, contribuendo a realizzare politiche di sostegno del settore in grado di renderlo un elemento centrale nelle traiettorie di sviluppo sostenibile del nostro Paese. Un focus del progetto riguarda l’attivazione di progetti di agricoltura sociale che coinvolgano gli imprenditori del settore olivicolo, portando attività ad alto impatto sociale e civico nelle olivete e nei luoghi dell’olio.
Clicca qui per saperne di più
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare in viticoltura sistemi di gestione sostenibile del suolo e delle infestanti; sostenibili perché meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità, in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche
Il progetto nasce con l’obiettivo di ridefinire il valore dell’olio EVO e dell’olivicoltura, attivando e animando un network di soggetti - associazioni, imprenditori, istituzioni - accomunati dall’interesse per il recupero e la valorizzazione delle ulivete - a partire da quelle abbandonate o a rischio abbandono - quali luoghi privilegiati di potenziali sperimentazioni di nuove pratiche di socialità. Il senso del progetto, inoltre, si materializza nello sforzo di ripensare profondamente il corrente significato di “agricoltura sociale”, sviluppandone la funzione socio-economica e culturale in direzione di una strategia che vada oltre il recupero di soggetti svantaggiati, favorendo la co-progettazione di un nuovo, comune progetto di sviluppo e di cura del territorio e dell’intera comunità. Da questa prima collaborazione è nato il progetto "Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori".
Campo d’Azione
Per un’agricoltura innovativa perché sostenibile
Progetto in evidenza
Coldiretti Toscana, Bonifiche Ferraresi, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli
Sei un agricoltore?
Sei un ricercatore che lavora sull’Agricoltura di precisione?
CALL FOR PARTNER
Sei un imprenditore del settore vivaistico?
Sei un ricercatore che lavora su queste tematiche?
Rappresenti un’associazione ambientalista?
Lavori nell’indotto del vivaismo?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Agricoltura e sviluppo del territorio
Per un’agricoltura innovativa perché sostenibile
… un corso di formazione consulenziale che sviluppa un kit comunicativo (personalizzato per ciascun imprenditore) sulle tecniche di agricoltura sostenibile adottate in azienda.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Gruppo Operativo Ioconciv
Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Università di Firenze, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole
Associazione Vivaisti Italiani, Accademia dei Georgofili, Università di Firenze, Università di Pisa, CREA, CNR IPSP, Vannucci Piante, Innocenti e Mangoni
Associazione Vivaisti Italiani, Università di Firenze
Bonifiche Ferraresi, Coldiretti Toscana, Impresa Verde Arezzo, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori
Associazione Nazionale Città dell’Olio
Un’associazione o un ricercatore che lavora sul valore dell’olio?
CALL FOR PARTNER
alla Z di “Zero fame”
Sei un imprenditore? Una cooperativa?
Sei un’associazione di produttori o di consumatori?
Ti interessa avviare un progetto di agricoltura sociale?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Agricoltura e sviluppo del territorio
Il valore dell’agricoltura
… un corso di formazione consulenziale orientato allo sviluppo di progettualità e alla partecipazione a bandi competitivi di finanziamento.
L’obiettivo del progetto è quello di dare ai soggetti interessati – amministrazioni, associazioni, imprese, etc. – gli strumenti per ideare, sviluppare e gestire progetti di agricoltura sociale e civica, individuando al contempo le opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europee necessarie all’avvio dei progetti.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
L’Olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete
Associazione Nazionale Città dell’Olio, Università di Firenze
Regione Toscana, Università di Firenze
Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), Università di Firenze
Accademia dei Georgofili, Università di Firenze, Associazione Stampa Enograstroalimentare Toscana
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Consorzio di Tutela Cinta Senese DOP
Il progetto scommette sul coinvolgimento di portatori d’interesse diversificati – anche afferenti ad altri contesti produttivi ma comunque legati alla produzione di qualità – per approfondire la riflessione e raccogliere elementi di conoscenza sulla relazione tra produzione agricola, territorio e valori (sociali, ambientali, civici, economici, etc.).
Un ricercatore che lavora sul valore della Cinta Senese?
CALL FOR PARTNER
Sei un imprenditore agricolo o zootecnico?
Lavori nell’ambito dell’Agroalimentare di qualità?
Rappresenti un’associazione di consumatori?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Agricoltura e sviluppo del territorio
Dalle filiere alle comunità
… un evento/giornata di lavoro per fare un punto sulla produzione agroalimentare di qualità e per scrivere insieme la Carta dei Valori e della Comunicazione dei Prodotti Tradizionali e Tipici Toscani.
Questo progetto mira ad aggregare, tramite l’organizzazione di un evento, portatori di interesse inconsueti che normalmente non dialogano tra loro. L’obiettivo è quello di riflettere sulla relazione tra valore etico, sociale, politico ed economico dei prodotti agroalimentari tradizionali e tipici toscani, orientato a formulare un nuovo patto tra produttori e consumatori per la comunicazione dei propri prodotti.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Associazione produttori Biologici del Mugello, Università di Firenze
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?