Corso residenziale
La scuola come palestra di democrazia
Firenze – 14 e 15 marzo 2025
Corso residenziale
La scuola come palestra di democrazia
Il corso residenziale mira a fornire ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti per ideare progettualità che potranno essere realizzate all’interno delle proprie classi utilizzando la Scrittura Generativa e lavorando su tematiche quali la cittadinanza attiva, la Costituzione, il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, l’intercultura….
Prendendo spunto dall’esperienza unica della Scuola di Barbiana, ne attualizzeremo il messaggio per trovarvi spunti di lavoro sul presente e, soprattutto, sul futuro.
Il corso è organizzato da
Il Generative Communication Lab della Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze organizza il corso residenziale “La scuola come palestra di democrazia”, curando l’organizzazione e la logistica.
Il Centro Ricerche sAu ha curato il programma formativo e il supporto alle attività previste con una implementazione specifica dell’Ambiente Integrato Atque, la suite di strumenti che accompagna tutti i progetti di Comunicazione Generativa.
Il Veliero Parlante è una rete scolastica che opera nel Salento dal 2008 per realizzare innovazione metodologica privilegiando itinerari di didattica delle competenze. La rete, composta da 48 scuole di ogni ordine e grado del Salento, ha come obiettivo la Ricerca-Azione per la realizzazione di attività didattiche innovative di matrice laboratoriale.

Il valore aggiunto dei nostri corsi residenziali
Ogni corso che realizziamo è caratterizzato da una fase di preparazione, di realizzazione e di follow up.
Il nostro obiettivo è quello di creare una comunità di persone che si incontrano, dialogano e progettano attività per poi tornare nel proprio contesto di vita e di lavoro ed essere in condizione di applicare immediatamente quello che hanno appreso.
L’Ambiente Integrato Atque per il corso
L’Ambiente Integrato Atque non è solo una suite di strumenti, tra loro interattivi, con i quali costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa. Atque è soprattutto un modo di lavorare diverso, che caratterizza tutti i progetti di Comunicazione Generativa. La fase di preparazione con la pagina ad accesso riservato, la fase di realizzazione e il follow up sono accompagnate dagli strumenti di Atque per quanto riguarda le attività di documentazione, approfondimento, lavoro collettivo, etc.
Sei un/a docente iscritto/a al corso?
Grazie per aver scelto il nostro corso!
Abbiamo bisogno di te per prepararlo al meglio, quindi accedi alla pagina riservata per consultare i contenuti che abbiamo realizzato preparare al meglio il corso. Nella pagina ad accesso riservato potrai:
- compilare il questionario conoscitivo di accesso;
- consultare il programma con i contenuti delle singole relazioni;
- scoprire i contenuti di approfondimento.
Se hai domande o richieste il team del Centro Ricerche sAu è a tua disposizione, scrivi a: marco.sbardella@sau-centroricerche.org
Non sei ancora iscritto/a al corso?
Segnala la tua candidatura alla Dirigente Ornella Castellano (comprensivofalconecopertino@gmail.com)
Sei interessato/a a conoscere le attività in presenza e online organizzate dal Centro Ricerche sAu?
Scrivi a formazione@sau-centroricerche.org
I formatori e i loro interventi

don Alessandro Andreini
Nato a Firenze nel 1965, è presbitero della Comunità di San Leolino. Laureatosi in Filosofia a Firenze nel 1994, nel 2000 ha conseguito il dottorato con una tesi sul pensiero etico di Dietrich Bonhoeffer, sotto la guida di Bruno Forte, tesi che è stata successivamente pubblicata con il titolo Dietrich Bonhoeffer. L’etica come confessione (Paoline Editoriale Libri, 2001). Ha svolto gli studi teologici presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale ed è ora docente di Catholicism presso la Gonzaga University di Firenze. La sua ricerca si concentra particolarmente sulla comprensione delle prospettive del concilio Vaticano II.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Alessandra Anichini
Con un background in studi letterari, Alessandra Anichini lavora sulla testualità digitale dal 1994,
quando ha iniziato ad applicare l’informatica all’analisi del testo e a creare opere multimediali sulla
storia della letteratura. Attraverso il suo lavoro all’Indire, ha approfondito il rapporto tra produzione
libraria e nuove testualità. Il suo percorso di ricerca cerca di conciliare l’attenzione all’innovazione
digitale con la storia, privilegiando una prospettiva culturale che tiene conto dell’educazione. Il libro e
la scuola sono gli oggetti principali della sua ricerca, condotta attraverso un’interazione costante e
fruttuosa con insegnanti di tutti i livelli (dall’infanzia alle scuole superiori).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Viola Davini
Ricercatrice e socia fondatrice del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione
Generativa ETS, è responsabile della segreteria di direzione e delle relazioni esterne. Consulente presso
il Generative Communication Lab della Fondazione PIN, Polo Universitario di Prato. Coordina progetti di ricerca e strategie di comunicazione con istituzioni, imprese e associazioni in diversi settori:
agricoltura, sanità, valorizzazione del patrimonio culturale, ricerca scientifica e Terzo Settore. Curatrice
del volume Eva, Adamo e l’albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura
personalizzata, collana “sAu Community”.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Marta Guarducci
Collaboratrice presso il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS e
Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze.
È anche tutor al Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e dal Centro Ricerche sAu.
Si occupa dello studio e dell’applicazione del paradigma della Comunicazione Generativa per costruire percorsi generativi di comunità e coinvolgere portatori di interesse sul territorio.
La sua attività di ricerca riguarda anche il campo della Scrittura Generativa, intesa come importante strumento di pensiero, progettazione e cooperazione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Patrizia Lùperi
Formatrice accreditata. Attualmente membro della Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche. Per più di trent’anni dirigente all’interno dell’area Biblioteche e Musei dell’Università di Pisa, ha partecipato e coordinato numerosi progetti realizzati nell’ambito della formazione permanente anche in collaborazione con agenzie formative e scuole del territorio. Nel 2021, a conclusione del percorso di accreditamento per l’Associazione Italiana Biblioteche, ha curato il volume “Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente”, Aib Friuli-Venezia Giulia, presentandolo poi in molte regioni e in diverse biblioteche scolastiche, visto le numerose richieste di aggiornamento e formazione provenienti dal mondo della scuola.
Dalla scrittura collettiva alla Scrittura Generativa: scrivere per progettare
La Scrittura è un potente strumento per pensare, esprimersi, condividere. Parlando di educazione alla scrittura, l’intervento illustrerà le specificità della Scrittura Generativa e di altre forme di scrittura collettiva, concentrandosi su come questa possa essere usata per ideare e realizzare attività scolastiche che favoriscano la partecipazione attiva e la co-progettazione

Eugenio Pandolfini
Master e Ph.D. presso la Universidad Politecnica de Madrid, Ricercatore a tempo Determinato di tipo A del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, Socio fondatore e Tesoriere del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, Consulente presso Lab CfGC del Polo Universitario Città di Prato. È coinvolto nella ricerca e nell’applicazione del paradigma generativo della comunicazione all’elaborazione di strategie comunicative, allo sviluppo e all’implementazione di tali strategie, alla progettazione e realizzazione di strumenti e ambienti di condivisione e partecipazione innovativi funzionali al community building. Si occupa anche di co-progettazione di contenuti per istituzioni, associazioni e imprese, valorizzazione delle identità locali e di rafforzamento del tessuto socio-culturale ed economico dei territori.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Marco Sbardella
Ricercatore e socio fondatore del Centro di Ricerca sAu, dove si occupa di ricerca e gestione di progetti focalizzati sulla costruzione di comunità, lo sviluppo rurale e la sostenibilità (non soltanto ambientale), promuovendo la partecipazione e il co-design di soluzioni condivise con i portatori d’interesse. Per il Centro Ricerche sAu ha coordinato, tra gli altri progetti, la realizzazione del Centro Generativo “Scuole di Barbiana”. Dal 2015 tiene il corso di “Teorie e Tecniche della Comunicazione” presso il Corso di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università di Firenze.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Irene Stolzi
Professoressa Ordinaria di Storia del Diritto e Direttrice del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Firenze. Ha lavorato e lavora essenzialmente sul Novecento totalitario e sul Novecento democratico, con particolare riguardo alle diverse forme dell’intervento sociale dello Stato. È componente dei consigli scientifici di diversi centri di ricerca e di riviste di ambito storico. Tra le sue recenti pubblicazioni si ricordano: Storicizzare la modernità: le comunità intermedie nel pensiero di Paolo Grossi. Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2023, vol. 52, pp. 785-812; Diritto e nuove tecnologie: cronache da un eterno presente?. Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2022, vol. 51, pp. 715-733.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Eugenio Pandolfini
Già Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, dopo aver insegnato e fatto ricerca in alcune università statunitensi (University of California L.A., Harvard University, University of Connecticut) porta avanti l’attività di ricerca e di consulenza coordinando progetti a livello nazionale e internazionale. Autore della Comunicazione Generativa (Apogeo, 2011), ha concepito e promosso il “Paradigma della Comunicazione Generativa” in tutti gli ambiti del suo lavoro. Nel 1991 ha fondato il Centro Ricerche Applicazione Informatica all’Analisi dei Testi (CRAIAT) presso il centro di elaborazione dati dell’Università di Firenze, nato con il supporto di IBM-SEMEA, Fondazione IBM Italia, Ministero dei Beni Culturali e altre entità pubbliche e private. Oggi, il CRAIAT è diventato il Centro “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS. Dirige il Generative Communication Lab della Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I luoghi della formazione residenziale
Dove faremo la nostra formazione
La Certosa di Firenze
Il Centro Ricerche sAu collabora da tempo con la Comunità di San Leolino
Oltre alle attività formative
Abbiamo scelto di realizzare il corso tra la Certosa di Firenze e l’Abbazia di Badia a Passignano perché sono luoghi suggestivi che ci permettono di realizzare attività culturali e conviviali che vanno oltre la formazione in aula. A parte i pranzi e le cene, organizzati in locali caratteristici (per gustare le pietanze tipiche toscane), il programma prevede:
- venerdì 14 marzo (sera) una passeggiata nel borgo di Badia a Passignano;
- sabato 15 marzo (mattina) una visita del giardino dell’Abbazia, accompagnati da Eugenio Pandolfini del CEntro Ricerche sAu, esperto di paesaggio e giardini;
- sabato 15 marzo (pomeriggio) una visita guidata della splendida Certosa di Firenze.
Una finestra sulle ultime formazioni residenziali
Presentiamo qui alcuni scatti realizzati in occasione del corso residenziale realizzato alla Certosa con un gruppo di docenti bolognesi
Scopri le altre attività in-formative che stiamo progettando
Visita la nostra Academy, dove i ricercatori e le ricercatrici del Centro Ricerche sAu progettano le attività in-formative
che accompagnano e contribuiscono allo sviluppo dei progetti di ricerca sulla Comunicazione Generativa