Area di ricerca
Comunicare la ricerca per costruire comunità
Area di ricerca
La Comunicazione Generativa per il Public Engagement
Il prodotto: Atque Publishing
Atque Publishing è un sistema costituito da ricercatori e ricercatrici, autori e autrici individuati dal Centro Ricerche sAu che, coordinato dai membri del Centro Ricerche sAu e affiancato dagli strumenti dell’Ambiente Integrato Atque, svolge attività di ricerca, content creation e content editing.
Nello specifico, Atque Publishing porta avanti:
- attività di ricerca e documentazione in relazione a contenuti da produrre e portatori d’interesse da coinvolgere;
- scrittura ed editing contenuti testuali (articoli, interviste etc.);
- editing dei contenuti testuali per i social;
- editing video e fotografico per la pubblicazione online;
- impaginazione per la pre-pubblicazione;
- comunicazione dei contenuti ai portatori d’interesse individuati.
La nostra ricerca
Il valore politico della conoscenza
La ricerca rappresenta un atto di cittadinanza attiva, che interpreta la cittadinanza non come semplice appartenenza a una comunità, ma come una modalità di pensiero e azione che permette a ciascuno di contribuire attivamente alla costruzione delle comunità in cui si sceglie di vivere. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, dove digitale e globalizzazione accelerano le interazioni tra persone e informazioni, il rapporto tra conoscenza scientifica avanzata e pratiche quotidiane si sta evolvendo rapidamente. La nostra realtà in trasformazione, spesso al di là del nostro controllo, ci pone di fronte a processi e sistemi di cambiamento così potenti da sfuggire alla nostra capacità di previsione e controllo. Questa situazione di incertezza può essere affrontata solo con la cooperazione e il rafforzamento collettivo di un modo di pensare che valorizzi la conoscenza del mondo naturale e artificiale. È fondamentale comprendere come le nostre tecnologie interagiscano con la nostra realtà, così da favorire una relazione tra scientia e usus che risponda ai bisogni in continua evoluzione dei cittadini, delle organizzazioni e delle istituzioni.
Il valore etico della Ricerca
La conoscenza non si limita all’ambito scientifico, ma è presente in ogni aspetto della vita quotidiana. Sebbene la ricerca sia formalmente compito degli scienziati, l’intelligenza e l’esperienza della gente comune rappresentano una risorsa fondamentale. È solo attraverso la collaborazione tra questi due mondi che si può costruire una storia condivisa della conoscenza.
Questa prospettiva contrasta con la visione tradizionale della scienza come prerogativa di un’élite e invita a riscoprire il valore sociale e politico della ricerca, esplorando cosa essa significhi per la vita quotidiana e chi ne siano gli attori, consapevoli o meno, nel perseguire un futuro in cui l’etica e il benessere comune sono al centro.
Ambito di Intervento
Ricerca e Terzo Settore

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza
di Viola Davini e di Eugenio Pandolfini
La nuova alleanza tra scientia e usus
È urgente elaborare un nuovo paradigma di ricerca la cui presenza va scoperta – pur in una prospettiva di grandissime diversità in termini di ruoli, di obiettivi, di responsabilità – in ogni attività umana, in ogni impresa, in ogni organizzazione. Non è più sostenibile oggi (se mai lo è stato) pensare che ci sia da una parte chi produce conoscenze e dall’altra parte – successivamente – chi è chiamato ad applicare quelle scoperte nei contesti produttivi o nelle realtà sociali.
Ideare, progettare, implementare, sperimentare, comunicare e, infine, monitorare non sono fasi consequenziali di un processo lineare, compartimenti stagni rigorosamente parcellizzati in cui il ruolo dei cittadini è solo quello di consumatori finali. Abbracciando il pensiero complesso e il paradigma generativo della comunicazione, quelle sopra elencate diventano fasi caratterizzate da compresenza a variabilità di peso, dove c’è una compresenza di attori sociali: sia coloro che si occupano istituzionalmente di ricerca, che quelli che sono portatori di conoscenze più operative.
La Comunicazione Generativa dà un contributo essenziale per costruire questa trama d’interazioni continue in una prospettiva di community building orientata alla condivisione e al coinvolgimento.
Progetti in corso
In collaborazione con:

In collaborazione con:

Un progetto nato per afforzare la competitività e la sostenibilità del settore vitivinicolo, impostando – mediante l’applicazione di una strategia di Comunicazione Generativa – una nuova relazione tra i contenuti della scientia – la ricerca di UniCeSV – e quelli dell’usus di cui sono portatori i soggetti imprenditoriali, istituzionali e associativi attivi nel settore vitivinicolo.
Territorio di riferimento:
Firenze
In collaborazione con:

Territorio di riferimento:
Firenze
C’era una volta…
Una strategia di Comunicazione Generativa per il Job Placement
2018 – 2019

Il progetto riguarda l’applicazione della metodologia della Comunicazione Generativa per la realizzazione di strategie di comunicazione sinergiche con imprese, organizzazioni e istituzioni per facilitare il collocamento degli studenti e delle studentesse nel mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie dove tutti i soggetti coinvolti nel processo comunicativo condividono e mettono a sistema le loro diverse conoscenze e competenze. L’Università, infatti, cercando di rafforzare dal punto di vista comunicativo i servizi di Placement, deve necessariamente saper raccogliere e coniugare le istanze degli studenti e quelle del tessuto socio-economico.
Gli altri progetti che abbiamo realizzato
In collaborazione con: Incubatore Universitario Fiorentino, Fondazione Ricerca e Innovazione
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di sperimentare il paradigma generativo della comunicazione nella promozione dei servizi che sono erogati sia per il rafforzamento dei gruppi di ricerca all’interno dell’Università, sia per favorire l’avvio di nuove idee di impresa. In particolare il progetto ha avuto come obiettivo il coinvolgimento dei giovani attraverso un ascolto diretto dei bisogni di conoscenza per costruire dei percorsi di formazione all’imprenditorialità che valorizzassero il loro ruolo creativo.
In collaborazione con: Regione Toscana, Università di Firenze
Le misure agro-climatico-ambientali rappresentano una voce sempre più rilevante nelle programmazioni e nei finanziamenti pubblici allo sviluppo rurale. Con questo progetto, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, è stato attivato un percorso di analisi coinvolgendo ricercatori, esperti, rappresentanti di istituzioni e di associazioni di categoria per misurare l’impatto sociale e comunicativo di queste misure nei confronti sia degli addetti ai lavori sia della cittadinanza più in generale, con lo scopo di fornire alla Regione Toscana una base di conoscenza utile alla definizione della PAC post 2020.
In collaborazione con: Regione Toscana
Il progetto ha portato all’ideazione di una strategia di Comunicazione Generativa per il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari «PAN» approvato nel 2014. L’obiettivo era quello di ideare e progettare una capillare e sistematica azione di formazione sui rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari, per garantire un’informazione accurata alla popolazione circa i potenziali rischi associati all’impiego dei prodotti fitosanitari ma al tempo stesso attivare un flusso conoscitivo inverso, che desse la possibilità agli operatori di legittimare e condividere i propri dubbi e le proprie difficoltà sia con i ricercatori sia con i decisori politici. Perché ogni azioni volta a implementare soluzioni sostenibili, affinché sia realmente efficace, non può essere calata dall’alto ma deve basarsi su una relazione diretta tra chi opera nell’ambito della scientia e chi opera nell’ambito dell’usus.
In collaborazione con: Kids Brain Health Network (Canada)
Questo progetto ha approfondito la ricerca sui principali modelli e strumenti di Citizen Science, proponendo un focus sul coinvolgimento dei cittadini nella ricerca medico-scientifica.
Nello specifico, è stato organizzato un seminario internazionale di eccellenza a Firenze, cui hanno partecipato il prof. John Challis e della dott.ssa Nicky Lewis, su alcune delle realtà che fanno parte del Networks of Centres of Excellence of Canada (NCE) in relazione alle recenti esperienze di Knowledge Mobilization. Tutti gli elementi di conoscenza raccolti hanno fornito utili spunti per i progetti dell’Ambito “Salute e sanità” sul coinvolgimento della cittadinanza nella definizione dei percorsi terapeutici.