Prodotti di valore
per una sostenibilità competitiva in Toscana
Prodotti di valore
per una sostenibilità competitiva in Toscana

Il Centro Ricerche sAu sta lavorando su un Territorio in salute centrato sui prodotti tradizionali e di qualità per costruire comunità di interesse e di valori impegnate nello sviluppo competitivo e nella generazione di valore in settori che vanno dall’agricoltura alla zootecnia, dalla sostenibilità alla salute (delle persone, dell’ambiente, degli animali, etc.).

I progetti che partecipano alla costruzione di questo Territorio in salute mirano a definire nuove modalità di comunicazione e di cooperazione tra il mondo della ricerca scientifica (scientia) – accademica e non – e il tessuto produttivo, istituzionale e associativo (usus), mettendoli nelle condizioni di condividere le rispettive conoscenze, saperi e bisogni. I progetti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, eventi, tavoli di confronto e co-progettazione per rafforzare la comunicazione tra i mondi della scientia e dell’usus.

Logo-sAu-Community def

Dossier dai Territori in salute

Copertina-Dossier-San-Casciano.docx_page-0001

Le ricercatrici e i ricercatori di sAu stanno lavorando per: 

  • analizzare l’effettivo impatto – non solo economico, ma anche sociale, ambientale, etc. – della produzione dei prodotti agroalimentari sui territori, per proporre eventuali e specifici percorsi di valorizzazione;
  • individuare i bisogni di innovazione intorno ai quali costruire progetti di comunicazione per l’avvio di nuove progettualità che promuovano lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione di prodotti di qualità e abitudini di vita sane;
  • promuovere una nuova cultura dell’alimentazione e degli stili di vita sani, a partire dall’avvio di analisi multisettoriali sullo stato dell’arte per avviare interventi mirati e guidati dagli effettivi bisogni di conoscenza;
  • costituire partenariati – attraverso specifiche attività di community building per avviare lo sviluppo congiunto delle progettualità;
  • intercettare bandi competitivi a livello regionale, nazionale e internazionale per accedere congiuntamente a fonti di finanziamento.

Il turismo enogastronomico. Luci e ombre di un fenomeno in ascesa. Intervista a Valerio Mancini

L’intervista a Valerio Mancini (Direttore del ​​Centro di ricerca divulgativo della Rome Business School) esplora il ruolo cruciale del turismo enogastronomico, diventato un aspetto imprescindibile del turismo italiano, riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza del Made in Italy. 

Vuoi scoprire tutti i Territori in salute su cui sta lavorando il Centro Ricerche sAu?

I progetti in corso

Una strategia di Comunicazione Generativa per UniCeSV

Il progetto prevede l’ideazione e la realizzazione di una strategia di Comunicazione Generativa volta a rafforzare e ampliare la conoscenza di UniCeSV, attraverso la progettazione di un nuovo sito web.

Ideare e attivare sul territorio toscano progettualità innovative di sviluppo sostenibile (dal punto di vista ambientale, sociale ed economico) del settore enogastronomico, basate sulla relazione tra il patrimonio di conoscenze e competenze di UniCeSV nel settore vitivinicolo, da una parte, e quello dei portatori di interesse consolidati e nuovi del Centro, dall’altra. Lo scopo principale del progetto è quello di definire attività di valorizzazione della ricerca di UniCeSV avviando processi sostenibili di progettazione e sviluppo, sfruttando un’idea di sostenibilità competitiva che si basa sull’ottimizzazione delle risorse che solo un processo progettuale condiviso fin dalla fase di ideazione con i portatori d’interesse può garantire.

Sarà ideato, progettato e realizzato un sito web di nuova generazione, inteso come ambiente online, e orientato a: 

  • documentare la prestigiosa storia delle attività di UniCeSV;
  • presentare il lavoro di ricerca e innovazione che i suoi membri hanno e stanno portando avanti;
  • condividere contenuti in-formativi mirati a indicare le aree di sviluppo su cui i vari gruppi di ricerca di UniCeSv stanno puntando;
  • favorire la nascita di nuove progettualità che coinvolgano sia il mondo della scientia che quello dell’usus.
CibiAmo
la Toscana

Il progetto, vincitore di un bando del PSR della Toscana, è portato avanti da un partenariato composto da ANCI Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio e Qualità&Servizi. Il Centro Ricerche sAu, insieme all’Accademia dei Georgofili, partecipa al Comitato Scientifico del progetto.

Lo scopo della partecipazione di ANCO e del Centro Ricerche sAu al progetto consiste nella definizione e comunicazione agli operatori e alla cittadinanza di una cultura del cibo tipicamente toscana (e quindi italiana e mediterranea). Una cultura che non si limiti all’atto di acquistare, preparare e consumare i pasti, ma che abbracci tutti gli elementi di contesto che rappresentano un inscindibile connubio con l’alimentazione: dalla produzione del cibo, che deve essere sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, agli aspetti relativi alla convivialità e alla socialità, per finire con la relazione tra cibo e salute (dell’uomo, delle comunità e dei paesaggi).

Si prevede di realizzare 3 attività:

  1. Convegno – Dare valore ai valori: agrobiodiversità, valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e agricoltura sociale
  2. Convegno – Sostenibilità, paesaggio e multifunzionalità: i benefici economici per i produttori e i benefici per la salute dei territori e delle persone
  3. Incontro tematico – Generare valore in olivicoltura: dall’agricoltura sociale all’oleoturismo.

Una corretta e sana alimentazione per tutte le famiglie

Il progetto nasce da una collaborazione transdisciplinare tra il Centro Ricerche sAu, il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e agenzie formative accreditate per promuovere stili di vita e di alimentazione sani e sostenibili.

Il progetto di ricerca nasce per sviluppare una strategia di comunicazione orientata alla costruzione di una comunità di portatori di interesse nell’area metropolitana di Firenze, che si impegnino nel promuovere stili di vita sani e accessibili a tutte le famiglie senza distinzione di condizioni sociali ed economiche a partire dalla valorizzazione dei prodotti locali. 

Si prevedono attività di analisi, ricerca e sviluppo orientate a:

  • costruire uno strumento specifico di indagine sul profilo demografico, antropologico e culturale sui temi dell’alimentazione e degli stili di vita sana, da sperimentare in ambito locale ma che potrà essere successivamente configurato per altri territori e altri partenariati che ne facessero richiesta;
  • individuazione – in base ai risultati della sperimentazione dello strumento di indagine – di un territorio di riferimento per l’avvio della sperimentazione;
  • mappatura dei portatori d’interesse sul territorio individuato e relativa strategia di coinvolgimento, per portare soggetti singoli e collettivi, famiglie, cittadini e cittadine dentro il progetto; 
  • progettazione e costruzione congiunta di un piano editoriale per la pubblicazione di contenuti e di un prototipo di strumento di comunicazione (calendario cartaceo con informazioni di ambito alimentare e sulla salute). L’idea del calendario intende utilizzare l’espediente dei giorni dell’anno per costruire una narrazione semplice e quotidiana della cultura alimentare, sportiva, del benessere;
  • progettazione dell’ecosistema di contenuti online, strettamente collegato al prototipo, per ampliare e approfondire i contenuti a disposizione delle famiglie.
Una selezione di progetti del Centro Ricerche sAu
2021 - 2023
Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori
In collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell’Olio

Il progetto ridefinisce il valore dell’olio e dell’olivicoltura in Italia, contribuendo a realizzare politiche di sostegno del settore in grado di renderlo un elemento centrale nelle traiettorie di sviluppo sostenibile del nostro Paese. Un focus del progetto riguarda l’attivazione di progetti di agricoltura sociale che coinvolgano gli imprenditori del settore olivicolo, portando attività ad alto impatto sociale e civico nelle olivete e nei luoghi dell’olio.

2021
L’Olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete
In collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell’Olio

Il progetto nasce con l’obiettivo di ridefinire il valore dell’olio EVO e dell’olivicoltura, attivando e animando un network di soggetti - associazioni, imprenditori, istituzioni - accomunati dall’interesse per il recupero e la valorizzazione delle ulivete - a partire da quelle abbandonate o a rischio abbandono -  quali luoghi privilegiati di potenziali sperimentazioni di nuove pratiche di socialità. Il senso del progetto, inoltre, si materializza nello sforzo di ripensare profondamente il corrente significato di “agricoltura sociale”, sviluppandone la funzione socio-economica e culturale in direzione di una strategia che vada oltre il recupero di soggetti svantaggiati, favorendo la co-progettazione di un nuovo, comune progetto di sviluppo e di cura del territorio e dell’intera comunità. Da questa prima collaborazione è nato il progetto Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori.

2019 - 2023
GO CARD
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l'obiettivo di sperimentare la coltivazione del cardo, una coltura a basso impatto ambientale, valida per il recupero e la valorizzazione dei terreni marginali; grazie a queste caratteristiche, si tratta di una coltura che può garantire alle aziende che la adottano il duplice risultato di migliorare la propria sostenibilità sia dal punto di vista ambientale che da quello economico.

2019 - 2023
GO IOCONCIV
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare in viticoltura sistemi di gestione sostenibile del suolo e delle infestanti; sostenibili perché meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità, in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.

2019 - 2023
GO TINIA
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Bonifiche Ferraresi, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e ha avviato un percorso di analisi e di confronto sui molteplici aspetti dell’Agricoltura di Precisione per individuare modalità e soluzioni compatibili con le caratteristiche e le esigenze delle aziende agricole toscane.

Nell’ambito del progetto è stata realizzata un’indagine qualitativa per far emergere i principali bisogni di conoscenza dei giovani imprenditori per conoscere le innovazioni tecnologiche e adottarle nel proprio contesto produttivo.

2019
L’impatto sociale dell’Agricoltura di Precisione in Europa​
In collaborazione con: Bonifiche Ferraresi, Coldiretti Toscana, Impresa Verde Arezzo, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli

Il progetto è stato finanziato con la misura 16.1 del PSR 2014-2020 della Regione Toscana per creare una comunità d’interesse in grado di promuovere e sperimentare l’adozione di pratiche di Agricoltura di Precisione nelle aziende agricole cerealicole di piccole e medie dimensioni che operano in Toscana.

L’analisi condotta è stata l’occasione per misurare il grado di consapevolezza e l’atteggiamento dei cerealicoltori toscani rispetto alle forme d’innovazione tecnologica più avanzate e ha posto le basi per la realizzazione del Gruppo Operativo TINIA.

2017
Il progetto Integrato di Filiera “Biologico Mugello”
In collaborazione con: Associazione produttori Biologici del Mugello, Università di Firenze

La principale attività del progetto è stata quella di creare un marchio territoriale collettivo, partendo dalla formalizzazione e condivisione di un paesaggio immaginifico, caratterizzato dalle immagini e dai monumenti maggiormente identitari percepiti come tali dalle aziende presenti sul territorio mugellano. La creazione del marchio, dal logotipo al branding, ha avviato un processo di costruzione condivisa dell’identità del territorio portando al dialogo e alla collaborazione imprenditori di diverse produzioni, attivando così una comunità che si riconoscesse e si identificasse in un nucleo di valori condivisi.

2016
L’agricoltura scomunicata
In collaborazione con: Accademia dei Georgofili, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (ASET)​

La giornata di studio dal titolo “L'agricoltura scomunicata. Informazione, comunicazione e media in agricoltura” è stata organizzata in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti e dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. L’iniziativa aveva l’obiettivo di accrescere e stimolare il dibattito sull’informazione e sulla comunicazione riguardante il mondo dell’agricoltura.

La giornata di studio è stata il punto di arrivo di più ricerca più ampia attraverso la quale si è indagato  quale sia il ruolo dei media nella costruzione dell’immaginario dell’agricoltura, individuando punti di forza e criticità.

2013 - 2016
La Comunicazione Generativa per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana
In collaborazione con: Regione Toscana​

Il progetto ha portato alla definizione di una strategia di comunicazione del PSR 2014-2020 della Regione Toscana attraverso la progettazione e l'implementazione di un ambiente di Comunicazione Generativa messo a disposizione di tutti i soggetti coinvolti. Nello specifico il progetto ha previsto la progettazione e sviluppo di una comunicazione interna che, tramite il sito web del Programma di Sviluppo Rurale, fosse in grado di fornire informazioni contestualizzate ai soggetti interessati e rispondere alle domande specifiche. L’ambiente online è stato co-progettato con i portatori di interesse sul territorio attraverso un percorso di coinvolgimento dei giovani imprenditori nel territorio regionale, facendo emergere i principali bisogni di informazione a cui la Regione poteva dare risposta. 

I partner con cui lavoriamo e abbiamo lavorato
Logo quaderni sAu
Leggi i Quaderni di sAu
Il giornale online del Centro Ricerche sAu in cui si pubblicano le cronache dai Territori in salute, si comunicano i risultati dei progetti
e si costruiscono comunità di portatori d’interesse

Comunicare i servizi socio-sanitari attraverso gli strumenti di telemedicina

L’articolo presenta la ricerca-azione che il Centro Ricerche sAu sta conducendo per coinvolgere la popolazione di San Casciano in Val di Pesa in uno studio che riguarda i processi comunicativi attualmente in essere sul territorio per accedere ai servizi sanitari, con un focus sugli strumenti di telemedicina utilizzati.

Leggi l’Articolo (coming soon)

Dall'Ambiente Integrato Atque

Per la realizzazione dei progetti sul territorio di San Casciano in Val di Pesa, il Centro Ricerche sAu ha messo a disposizione un’applicazione del proprio Ambiente Integrato Atqueideato e sviluppato come una suite di strumenti di comunicazione, formazione, documentazione e lavoro collettivo.

Gli strumenti sono le Officine, Matrix, la Library e le Academy.

cropped-Officine.png
Lo strumento dell’Ambiente Integrato Atque
a supporto dei progetti per rafforzare la cooperazione

Sei un/a professionista che opera nel settore medico-scientifico?

Sei una ricercatrice o un ricercatore che si occupa di salute e/o di servizi sanitari?

Lavori nel mondo delle aziende e/o degli Enti del Terzo Settore impegnati nelle nuove tecnologie per la salute?

Sei un cittadino o una cittadina di San Casciano?

Le Officine di sAu è lo strumento dell’Ambiente Integrato Atque nel quale operiamo insieme ai portatori di interesse per lavorare ai progetti in corso sul territorio di San Casciano in Val di Pesa per o avviarne di nuovi.

Sei interessato ai progetti e vuoi collaborare con noi?

Compila il form a fianco:
ti ricontatteremo e costruiremo un’Officina ad hoc per lavorare insieme!

Library.png

Lo strumento dell’Ambiente Integrato Atque che organizza il knowledge dei progetti e lo presenta attraverso

le Anteprime

La sala di lettura per le risorse bibliografiche che approfondiscono il tema della telemedicina

il Laboratorium

La sala che presenta e anima il confronto su progetti, attività, e iniziative di centri di ricerca, associazioni, società scientifiche impegnate sul tema della telemedicina

Di seguito una selezione di risorse raccolte e documentate nella Library dei Progetti

Le Anteprime della Library di sAu

Generative Communication Paradigm. Very simple prolegomena to future design and implementation

di Luca Toschi

Anteprime-Generative-Communication-Paradigm.-Very-simple-prolegomena-to-future-design-and-implementation.docx

Le Anteprime della Library di sAu

L’apporto delle Società scientifiche e sanitarie alla realizzazione e messa a sistema della Telemedicina in Italia

apporto
Academy

Lo strumento dell’Ambiente Integrato Atque che ospita un percorso di in-formazione e confronto sulle ricadute – formative, sociali – delle attività dei progetti

Vuoi scoprire tutti i Territori in salute su cui sta lavorando il Centro Ricerche sAu?